Category: Enti Controllati
Number of Subcategories: 4
folder.png Enti Controllati
Files: 0
Subcategories:

Riferimento normativo: Art. 22, c. 1-2-3, d.lgs. n. 33/2013 - Art. 20, c. 3, d.lgs. n. 39/2013
Contenuti: Elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati e finanziati dall'amministrazione ovvero per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate
Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)

Non ci sono enti pubblici vigilati.

Riferimento normativo: Art. 22, c. 1-2-3, d.lgs. n. 33/2013 - Art. 20, c. 3, d.lgs. n. 39/2013
Contenuti: Elenco delle società di cui l'amministrazione detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria, con l'indicazione dell'entità, delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate, ad esclusione delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate. (art. 22, c. 6, d.lgs. n. 33/2013)
Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)

 

Non ci sono società partecipate

Riferimento normativo: Art. 22, c. 1-2-3, d.lgs. n. 33/2013 - Art. 20, c. 3, d.lgs. n. 39/2013
Contenuti: Elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate
Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)

Non ci sono enti di diritto privato controllati

Riferimento normativo: Art. 22, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Una o più rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti pubblici vigilati, le società partecipate, gli enti di diritto privato controllati
Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)

Non ci sono enti controllati

Ultime notizie

Avviso di avvenuto deposito dello schema di Bilancio di previsione 2024-2026 e del Piano delle attività 2024-2026.

Si rende noto che, dalla data odierna, sono depositati presso la Segreteria dell’Autorità di bacino lo schema di Bilancio di Previsione 2024-2026 ed il Piano delle attività 2024-2026 approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 29 del 30/11/2023.

RITIRO DEI CONTRASSEGNI D’ORMEGGIO ANNO 2023

Si avvisa che con determinazione n. 158 del 15.05.2023 è stato prorogato al 10.06.2023 il termine per il pagamento del canone concessorio per l’anno 2023 delle concessioni di ormeggio di cui al Bando per l’assegnazione dei posti d’ormeggio pubblici in e fuori zona portuale. Anni 2017-2024.

 

Guardia Costiera - stagione estiva 2023 - lago Maggiore

Si informa che a decorrere dal mese di giugno 2023 il “Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera Lago Maggiore” con sede in Lesa (NO), opererà a carattere permanente mediante un’attività di coordinamento per la vigilanza ed il soccorso nelle acque interne del Lago Maggiore.

Ultimi avvisi

Contrassegni per la navigazione: rilasciati Libretti e Identificativi relativi alle domande presentate fino al 9 gennaio 2020 (n. 4657 compresa)

Contrassegni per la navigazione: rilasciati Libretti e Identificativi relativi alle nuove domande di iscrizione presentate fino al 23 agosto 2023.

Si avvisa che sono stati rilasciati i Libretti di iscrizione e i Contrassegni identificativi relativi alle nuove domande di iscrizione presentate all'Autorità di bacino fino al 23 agosto 2023.

Contrassegni identificativi per la navigazione: nuove Linee Guida in vigore dal 1 gennaio 2016

Contrassegni identificativi per la navigazione: nuove Linee Guida in vigore dal 1 gennaio 2016

Si informa che, con decorrenza 1 gennaio 2016, sono entrate in vigore le NUOVE Linee guida per l’iscrizione nell'Elenco Nautico e il rilascio dei Contrassegni identificativi per i natanti che navigano in acque italiane e svizzere del lago Maggiore (Verbano) e del lago di Lugano (Ceresio).

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna all'inizio del contenuto